Prima visita
La prima visita comprende:
- anamnesi fisio-patologica
- anamnesi alimentare
- valutazione antropometrica
- valutazione della composizione corporea tramite esame bioimpedenziometrico (Stima la qualità e la quantità di fluidi corporei, della massa magra e della massa grassa)
- elaborazione piano dietetico personalizzato
La prima visita nutrizionale dura circa 1 ora, nella quale valuteremo insieme quali sono le strategie migliori per raggiungere un ottimale stato di salute attraverso la definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire.
La visita consiste in un incontro in cui si effettua:
Anamnesi fisio-patologica:
Si prenderà nota degli eventuali stati patologici già diagnosticati dal medico curante, degli esami del sangue più recenti, terapie farmacologiche in corso, o dell’uso di integratori di vario genere. Si analizzeranno inoltre tutti gli stati fisiologici (alvo, diuresi, ciclo mestruale, ecc.) e lo stile di vita generale del paziente.
Anamnesi alimentare:
Si approfondiranno le abitudini alimentari del paziente in modo da poter elaborare un piano dietetico in linea con lo stile di vita dello stesso.
Valutazione antropometrica (rilevazione di peso, altezza, circonferenze corporee e indice di massa corporea)
Valutazione della composizione corporea con utilizzo della Bioimpedenziometria (Stima la qualità e la quantità di fluidi corporei, della massa magra e della massa grassa)
Il piano alimentare verrà inviato dopo 3-4 giorni circa dalla prima visita, tempo necessario ad una elaborazione personalizzata e specifica.
Visita nutrizionale di controllo
Le visite di controllo durano circa 30 minuti e sono generalmente programmate con una cadenza mensile, o con cadenze diverse a seconda della necessità del paziente.
Durante la visita di controllo si effettua di nuovo:
- Valutazione antropometrica
- Valutazione della composizione corporea con l’utilizzo della Bioimpedenziometria
- Modifiche del piano alimentare personalizzato
In questo modo si effettua un confronto con l’esame precedente nonché un monitoraggio per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e l’apprendimento dei principi di educazione alimentare in modo da rendere autonoma in futuro la persona durante la fase di mantenimento.
Bioimpedenziometria
Bioimpedenziometria
Si può prenotare anche solo il singolo esame
Analisi della composizione corporea attraverso test impedenziometrico (BIA Dexa), per valutare i diversi compartimenti corporei.
Cosa consente di conoscere?
- Massa grassa (FM): costituita dal grasso essenziale e dal grasso non essenziale (quello di deposito)
- Massa magra (FFM): comprende il tessuto scheletrico, i muscoli, gli organi e i liquidi
- Massa cellulare metabolicamente attiva (BCM): è la massa muscolare, il “motore” del corpo in cui avvengono tutti i principali processi metabolici
- Angolo di fase (PhA): esprime la qualità cellulare
- Stato di idratazione (TBW ed ECW): presenza o meno di disidratazione o iperidratazione (ritenzione idrica/edema)
- Metabolismo basale (BMR): calorie necessarie per le funzioni metaboliche vitali di un organismo vivente a riposo
- Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI): indica lo stato di peso forma (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità)